Contesto archeologico
Palazzo Madama insiste sull'area occupata in epoca antica dalle Terme Neroniane/Alessandrine. Nel V sec. l'impianto era ancora in uso. Nel X sec., tra le strutture ormai abbandonate e ridotte a ruderi, si insediarono case, chiese e terreni di proprietà dei monaci di Farfa. Verso la fine del quattrocento venne fondato il nucleo originario del palazzo.
In questa pianta sono visibili gli strati antichi (Lanciani 1) e moderni (Lanciani 2) così come riportati nella Forma Urbis Romae di Rodolfo Lanciani. Ricognizioni sistematiche nei sotterranei della zona hanno permesso di elaborare una pianta delle terme che nei capisaldi conferma quella elaborata da Lanciani (fonte LTUR).
La più recente ricostruzione della pianta è contenuta nell'Atlante di Roma Antica di A. Carandini e può essere visualizzata attivando il relativo layer.
Livelli Antichi
Lanciani 1 Lanciani 2 Carandini
Livelli Moderni
P. Madama Base